
Regione Lombardia interviene sostenendo la formazione continua, intesa quale attività formativa rivolta a lavoratori e/o imprenditori, al fine di adeguare o di elevare il loro livello professionale, in stretta connessione con l'innovazione tecnologica ed organizzativa del processo produttivo, e degli obiettivi aziendali.
La formazione continua è un motore per lo sviluppo delle persone e del loro impiego nel tempo, che governa i processi di obsolescenza del capitale umano, inteso come sistema di conoscenze appartenenti alle persone, e quindi esplicita le conoscenze dei singoli, rendendole fruibili all’azienda nel suo insieme, portandole a livello di processi gestionali dell’azienda, con il risultato di entrare stabilmente nel patrimonio dell’organizzazione a prescindere dalle vicende personali.
Regione Lombardia intende valorizzare il ruolo cruciale del fattore umano poiché un sistematico e integrato sviluppo delle persone, correlato e interagente con i piani di sviluppo organizzativo, costituisce l’elemento strategico, fondamentale e decisivo per incidere ed orientare il cambiamento nella direzione valuta. Alla formazione è conferita valenza strategica e connotazioni di politica finalizzata a predeterminare le energie delle persone, in funzione di professionalità preordinate agli obiettivi gestionali.
La formazione continua ha quindi un duplice obiettivo strategico:
- lo sviluppo di cultura e comportamenti congruenti con la ristrutturazione interna;
- l’individuazione dei fabbisogni di conoscenza e di competenze insiti nelle professionalità necessarie nella nuova organizzazione del lavoro.
In tale ambito, Regione Lombardia ha proposto diverse iniziative, con lo scopo di promuovere e migliorare la formazione continua dei lavoratori e degli imprenditori per il riallineamento delle competenze e delle conoscenze, in considerazione delle profonde trasformazioni in atto nei modelli organizzativi e di business.
FORMAZIONE CONTINUA FSE+ 2021/2027 – VOUCHER AZIENDALI
L’avviso è finalizzato all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio regionale, mediante la concessione di voucher aziendali per la fruizione di corsi di formazione continua selezionabili dal Catalogo Regionale di Formazione Continua.
Il Catalogo delle offerte di formazione continua vuole essere innanzitutto uno strumento dinamico di risposta ai fabbisogni formativi delle imprese, con riferimento a tutte le figure professionali e a tutte le tipologie di impresa, ponendo tuttavia prioritaria attenzione a quelle iniziative formative che ricadono in aree di intervento strategiche per l’innovazione organizzativa, tecnologica o di processo e che maggiormente sostengono il processo di crescita delle imprese verso un sistema produttivo moderno e competitivo, riconoscendo un ruolo centrale nell’intercettare il fabbisogno delle imprese e nella creazione di offerte formative che rispondono ad un mercato dinamico e in evoluzione.
E' pubblico ed è costituito dall’elenco dettagliato delle proposte formative presentate e approvate da Regione Lombardia ad esito di istruttoria formale basata sulla coerenza con il Quadro Regionale degli Standard Professionali della Lombardia (QRSP).
Nell’ambito del Catalogo, una apposita sezione è dedicata alla presentazione di offerte formative inerenti le aree che rivestono rilevanza strategica al fine di incrementare il vantaggio competitivo delle imprese e promuovono le specializzazioni tecnologiche più coerenti con il potenziale di innovazione e di sviluppo del territorio lombardo.