Progetti speciali

Progetto di sviluppo T.E.AM.: insieme per rilanciare le imprese verso la Transizione digitale E AMbientale                                                                            

Nell'ambito dell'Invito 1°- 2022 per la realizzazione di attività di formazione continua (Linea 2 - Progetti di Sviluppo di Accordi Quadro regionali) il Fondo interprofessionale Fondartigianato ha finanziato la realizzazione del Progetto di Sviluppo T.E.AM. che sarà gestito dall'ATS con capofila IAL Lombardia e soggetti partners gli enti di formazione di emanazione delle parti sociali dell'artigianato della Lombardia (I.R.I.A.P.A., E.L.F.I., E.C.I.P.A. Lombardia Soc. Coop., C.F.P. Unione Artigiani, Fondazione ENAIP Lombardia, Studio Ticonzero Srl e A.G.S.G. Srl).

Potranno accedere al Progetto le imprese artigiane e, in generale, PMI e grandi aziende che operano, con relativa posizione contributiva, nel territorio della Regione Lombardia e aderenti a Fondartigianato.

I destinatari delle attività formative potranno essere:

  • lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato, compresi gli apprendisti;
  • lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo determinato.

A seconda delle esigenze dell'azienda, ognuno dei corsi sopra indicati potrà avere la seguente durata:

  • da 16 a 24 ore
  • da 25 a 32 ore
  • da 33 a 40 ore
  • da 41 a 60 ore
  • da 61 a 80 ore
  • da 81 a 120 ore

Il progetto di Sviluppo T.E.AM. è stato approvato da Fondartigianato con un contributo complessivo di € 1.883.745,74 e dovrà realizzarsi nel periodo marzo 2023/febbraio 2024.

I corsi presenti nel catalogo sono i seguenti:

AREA FUNZIONALE N.  TITOLO
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI 1 LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
2 SICUREZZA INFORMATICA IN AZIENDA
3 ATTIVITA’ IN MODALITA’ SMART WORKING
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE 4 SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DEI PROCESSI AZIENDALI
5 PRINCIPI INNOVATIVI DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE
6 STRATEGIE DI MARKETING SOSTENIBILE
RISORSE UMANE E INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA 7 ONBOARDING STRATEGICO: PIANIFICARE UN PIANO DI INSERIMENTO STRATEGICO PER I NEO ASSUNTI
8 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E PROMOZIONE DI NUOVE FORME DI WELFARE AZIENDALE
9 DIVERSITY & INCLUSION MANAGEMENT
10 LEAN ORGANIZATION NEI PROCESSI AZIENDALI
11 LAVORARE IN UN’OTTICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO
12 CHANGE MANAGEMENT: IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
PRODUZIONE/SERVIZI 13 LA PRODUZIONE SNELLA
14 PRODUZIONE E SISTEMI AUTOMATIZZATI
15 CONTROLLO DI GESTIONE NEL PROCESSO PRODUTTIVO
16 INNOVAZIONE DEL PRODOTTO
17 CONTROLLO DI QUALITA’ DEL PRODOTTO
LOGISTICA E MAGAZZINO 18 INNOVAZIONE DIGITALE DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL MAGAZZINO
19 LA LOGISTICA INTEGRATA
20 METODOLOGIE PIÙ INNOVATIVE PER LA GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN
21 GESTIONE OTTIMIZZATA DELLE MERCI
INDUSTRIA E ARTIGIANATO 4.0 22 INTERNET DELLE COSE
23 GLI ORIZZONTI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DI IMPRESA 4.0
RICERCA E SVILUPPO 24 INNOVAZIONE DI PROCESSO: LA PROGETTAZIONE CON SOFTWARE DEDICATI
AMMINISTRAZIONE 25 GESTIONE INFORMATIZZATA DELLA CONTABILITÀ AZIENDALE
26 SEMPLIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
27 ARCHIVI DIGITALI
COMMERCIALE/MARKETING/VENDITA 28 INNOVAZIONE DEI PROCESSI COMMERCIALI E DI VENDITA
29 CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT E CUSTOMER CENTRICITY
30 WEB MARKETING E SOCIAL MEDIA MARKETING
31 INNOVAZIONE DEI PROCESSI COMMERCIALI IN UN'OTTICA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
32 EXPORT E STRATEGIE COMMERCIALI NEI MERCATI ESTERI
33 LA PROGRAMMAZIONE COMMERCIALE
34 INNOVAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEI SERVIZI PROPOSTI
SICUREZZA 35 LA SICUREZZA: I PROCESSI LAVORATIVI E I RELATIVI RISCHI A FRONTE DELL’INTRODUZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE NELL’IMPRESA
36 PROMOZIONE E SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA PER IL MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Per ulteriori informazioni potete contattare I.R.I.A.P.A. e/o gli altri enti partner del Progetto.