Garanzia Giovani – Fase II

 

In continuità con la Fase I, Garanzia Giovani viene implementata nell’ambito del sistema dotale.

Il bando Garanzia Giovani – Fase II si sviluppa in interventi specifici attraverso:

- la linea Multimisura
- linea formazione rinforzata
- linea dispersione scolastica (in corso di definizione)
- linea servizio civile regionale

DESTINATARI

Sono destinatari delle misure e dei percorsi di Garanzia Giovani, i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) che possiedono, pena l’esclusione, i seguenti requisiti:

- età compresa tra i 16 e i 29 anni (fino al compimento dei 30 anni), al momento della registrazione al portale nazionale;
- essere residente nelle Regioni italiane, ammissibili all’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile (IOG), e nella Provincia Autonoma di Trento;
- essere disoccupato ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo n. 150 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni;
- non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
- non essere inserito in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
- non essere inserito in percorsi di tirocinio extracurriculare, in quanto misura formativa;
- non avere in corso di svolgimento il servizio civile;
- non avere in corso di svolgimento interventi di politiche attive.

Con il D.d.u.o.6035 del 30.04.2019 l’accesso al Programma, inoltre, è consentito:

- ai giovani NEET percettori e non percettori di Naspi, ai sensi della L. 26/2019 “Disposizioni urgenti in materia di Reddito di Cittadinanza e di pensioni”;
- ai giovani NEET richiedenti asilo che, pur privi del requisito della residenza, e in possesso di tutti gli altri requisiti d'accesso al Programma, sono in condizioni di regolarità sul territorio nazionale sulla base della normativa vigente in materia.

Sono inoltre beneficiari del bando GG anche le imprese che ospitano tirocinanti giovani NEET presi in carico nell’ambito del presente Avviso alle quali viene riconosciuto un rimborso parziale dell’indennità di tirocinio erogata al destinatario.

COME PARTECIPARE

Per accedere al Programma Garanzia Giovani, i giovani:

- sono tenuti a registrarsi e ad effettuare l’adesione sul portale nazionale dedicato (http://www.garanziagiovani.gov.it)
- una volta completata la registrazione, il giovane può effettuare l’adesione accedendo alla propria area personale del portale ANPAL (http://www.anpal.gov.it/Pagine/default.aspx). In fase di adesione il giovane sceglie la Regione dove preferisce usufruire del Programma.

Il giovane che sceglie la Lombardia come Regione di attuazione del Programma, riceve una comunicazione da parte del Sistema Informativo Unitario del Lavoro di Regione Lombardia (SIUL) contenente l’invito a recarsi presso un operatore accreditato ai servizi al lavoro, per effettuare la presa in carico.

Il giovane può scegliere autonomamente di recarsi presso uno qualsiasi degli operatori accreditati ai servizi al lavoro titolati alla presa in carico nel Programma. Il giovane è tenuto a recarsi presso un operatore per effettuare la presa in carico, attraverso la sottoscrizione di un Patto di servizio, la definizione di un Piano di Intervento personalizzato e la richiesta di dote e l’invio sul sistema informativo.

SERVIZI PREVISTI E AGEVOLAZIONI

Il giovane, una volta preso in carico dall’operatore scelto, ha a disposizione una Dote, ossia uno specifico budget che verrà riconosciuto all’operatore per il rimborso dei costi sostenuti per l’erogazione di servizi funzionali alle proprie esigenze di occupazione e/o qualificazione.

I servizi erogabili sono definiti all’interno dei panieri dei servizi composto dalle seguenti misure:

- 1-A “Accoglienza e informazioni sul programma”: finalizzata a informare il giovane sulle opportunità e i servizi del Programma IOG attivi in Lombardia;
- 1-B “Accesso alla garanzia (presa in carico, colloquio individuale e profiling, consulenza orientativa)”: finalizzata alla profilazione del giovane e all’elaborazione del Patto di servizio;
- 1-C “Orientamento specialistico o di II livello” finalizzata all’individuazione delle competenze possedute dal destinatario e alla costruzione di un progetto di sviluppo personale e professionale.
- 2-A “Formazione mirata all’inserimento lavorativo” finalizzata a fornire le competenze necessarie a facilitare l’inserimento lavorativo e prevede l’erogazione da parte dell’operatore di corsi di formazione permanente, individuali/individualizzati, a partire dall’offerta formativa presentata per l’iniziativa
- 3 Accompagnamento al lavoro: finalizzata all’attivazione del giovane, potenziandone la proattività e la capacità di autopromozione sul mercato del lavoro. L’attivazione deve condurre come esito ad un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, determinato, in somministrazione o in apprendistato
- 5 Tirocinio extracurriculare: finalizzata all’attivazione di un rapporto di tirocinio extracurriculare, quale opportunità formativa on the job.

Rispetto all’indennità di tirocinio extracurriculare, il rimborso è riconosciuto al soggetto ospitante a condizione dell’attivazione di un tirocinio extracurriculare di durata minima di 91 giorni dentro la Dote GG e che il tirocinante sia assunto con contratto di lavoro dipendente entro 30 giorni dalla conclusione del tirocinio. Il rimborso è riconosciuto a partite dal quarto e fino al sesto mese di tirocinio.

Per avere maggiori informazioni è necessario fissare un colloquio informativo con un nostro professionista inviando una mail a lavoro@iriapa.it.