LINEA 7 – FORMAZIONE PER PIANI AZIENDALI DI SVILUPPO (P.A.S.)

Scadenze previste per la presentazione:

- 13 ottobre 2023

-  14 Marzo 2024

Ambiti di intervento della formazione:

Interventi formativi necessari a seguito di investimenti aziendali già effettuati o avviati, a partire dai 12 mesi antecedenti la scadenza di presentazione e relativi a:

  • introduzione di nuove tecniche di produzione;
  • introduzione di nuove tecnologie di processo e/o di prodotto;
  • digitalizzazione di processi di produzione e/o di servizio;
  • messa in produzione di nuovi prodotti per il mercato interno e/o per mercati internazionali;
  • realizzazione di ricerche e sperimentazioni scientifiche per l’acquisizione o la sperimentazione di nuovi brevetti;
  • riorganizzazione dei processi produttivi e/o di fornitura dei servizi, anche solo mirata al consolidamento della posizione economica dell’impresa;
  • ricerca di nuovi mercati, anche con caratteristiche di selettività della domanda per rafforzare e moltiplicare le posizioni c.d. “di nicchia”

Se è previsto un unico percorso la durata minima deve essere di 8 ore e la massima di 80.

Se sono previsti più percorsi formativi, ogni percorso dovrà avere una durata compresa tra 8 e 40 ore.

Contenuti:

I progetti previsti per questa specifica linea di finanziamento devono avere come finalità principale lo sviluppo e/o il miglioramento di specifiche competenze professionali del personale dipendente.

Tali competenze devo essere strettamente connesse agli investimenti oggetto del Piano Aziendale di Sviluppo.

Beneficiari:

Possono presentare un progetto formativo tutte le aziende che aderiscono a Fondartigianato, alla data di presentazione.

La formazione deve essere finalizzata ai dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, determinato oppure apprendistato.

Modalità di presentazione:

Il P.A.S. deve essere presentato, nel suo dettaglio, direttamente dall’azienda interessata; I.R.I.A.P.A. offre supporto ed assistenza alle imprese in ogni fase, dalla progettazione e presentazione fino alla rendicontazione e liquidazione.

Per ogni azienda è possibile presentare, per ogni scadenza prevista, al massimo un P.A.S.

I progetti presentati sono valutati da un Comitato Tecnico di Valutazione operante presso Fondartigianato, che predispone una graduatoria di approvazione.

A tutti i progetti approvati, entro la disponibilità di risorse disponibili, verrà messo a disposizione uno specifico contributo.

Contatta le nostre sedi per saperne di più: