Il Fondo Nuove Competenze, costituito presso ANPAL – Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro – prevede contributi finanziari a favore dei datori di lavoro privati che, per mutate esigenze organizzative e produttive dell'impresa ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori, stipulano accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro nei quali le ore in riduzione dell’orario di lavoro sono destinate a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.
Gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro devono:
- essere sottoscritti entro il 30 giugno 2021;
- prevedere i progetti formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze, il numero dei lavoratori coinvolti nell’intervento e il numero di ore dell’orario di lavoro da destinare a percorsi per lo sviluppo delle competenze, nonché, nei casi di erogazione della formazione da parte dell’impresa, la dimostrazione del possesso dei requisiti tecnici, fisici e professionali di capacità formativa per lo svolgimento del progetto stesso;
- prevedere un massimo di ore da destinare allo sviluppo delle competenze per ogni lavoratore pari a 250;
- individuare i fabbisogni del datore di lavoro in termini di nuove o maggiori competenze, in ragione dell’introduzione di innovazioni organizzative, tecnologiche, di processo di prodotto o servizi in risposta alle mutate esigenze produttive dell’impresa, e del relativo adeguamento necessario per qualificare e riqualificare il lavoratore in relazione ai fabbisogni individuati.
Il FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro in riduzione destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori (retribuzione + contributi previdenziali e assistenziali, ad esclusione dei ratei di mensilità aggiuntive, TFR e premi di produzione). I lavoratori non devono essere destinatari di altri interventi di sostegno al reddito.
Per maggiori informazioni: Tel. 030.2209884/5 - Mail: formazione@iriapa.it